• Home
  • Chi siamo
  • Collegio e università
  • Informarsi insieme
  • Libri, musica e film
  • Per riflettere
  • In giro per Milano
MARIANUM POST

Blog ufficiale del Collegio Marianum – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Seguici

  • Facebook

Categorie

  • A tu per tu
  • Attualità
  • Chi siamo
  • Collegio e università
  • È tempo di buoni propositi
  • Informarsi insieme
  • Libri, musica e film
  • Per riflettere
  • Rubrica “Green”
  • Senza categoria
  • Vivere a Milano
  • Per riflettere

    Di c’era una volta, di inizi e di racconti

    7 Novembre 2022 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    RUMORI FUORI SCENA – La naturalezza della farsa

    11 Giugno 2020

    MINIMALISMO COME METAFORA DEL TEMPO

    18 Maggio 2020

    Il velo di Aya

    22 Novembre 2021
  • A tu per tu,  Per riflettere

    Armida Barelli: la forza di una donna

    6 Maggio 2022 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Intervista a Liliana Rampello

    14 Aprile 2019

    Intervista a Elisa Bolchi

    28 Aprile 2019

    Pensare è crescita, pensare insieme è rinascita

    11 Aprile 2022
  • A tu per tu,  Per riflettere

    Pensare è crescita, pensare insieme è rinascita

    11 Aprile 2022 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Intervista a Elisa Bolchi

    28 Aprile 2019

    Armida Barelli: la forza di una donna

    6 Maggio 2022

    Intervista a Nadia Fusini

    13 Maggio 2019
  • Per riflettere,  Vivere a Milano

    Musica e gender equality: il ruolo femminile nell’industria musicale italiana

    3 Febbraio 2022 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Natale come dono di sé

    23 Dicembre 2021

    La comunicazione non verbale

    29 Marzo 2021

    La voce di Don Giorgio

    25 Marzo 2020
  • Per riflettere

    Il Natale come dono di sé

    23 Dicembre 2021 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Chi legge? Viaggio fra cultura e folclore nell’Italia degli anni Sessanta

    27 Gennaio 2020

    Baby, spiegami one more time “La Psicologia delle Folle”: come Gustave Le Bon spiegò, nel 1897, i processi mediatici a Britney Spears

    8 Marzo 2021

    Momento

    16 Aprile 2020
  • Per riflettere

    “Dancing the pain away”: il valzer viennese tra Bellezza e malinconia

    6 Dicembre 2021 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Per una fenomenologia dell’inizio

    10 Novembre 2021

    L’isola delle rose: cosa si nasconde dietro l’incredibile impresa di Giorgio Rosa (II parte)

    29 Gennaio 2021

    Articolo di Inaugurazione – Il Film

    15 Novembre 2020
  • Per riflettere

    Il velo di Aya

    22 Novembre 2021 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La voce di Don Giorgio

    24 Marzo 2020

    A Silvia e alla bellezza delle piccole cose

    4 Giugno 2020

    TU GUARDA LE RONDINI

    29 Marzo 2018
  • Collegio e università,  Per riflettere

    L’importanza della lettura. Oggi e per sempre

    15 Novembre 2021 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Impresa e territorio: il caso Ilva

    18 Dicembre 2017

    LUCIA GRASSICCIA: L’APPARIRE DI OGGI

    25 Marzo 2019

    Fascino e insidie dei media digitali. Conosciamo davvero il mondo in cui viviamo?

    3 Marzo 2022
  • Collegio e università,  Per riflettere

    Tra cuore e colore: ritiro spirituale a Bergamo

    12 Novembre 2021 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il collegio Marianum si apre al dibattito sull’Ilva

    3 Dicembre 2017

    LA TOGA ADDOSSO – Una donna magistrato, la legge, la famiglia di oggi

    21 Dicembre 2018

    Attendere, voce del verbo Amare

    23 Dicembre 2019
  • È tempo di buoni propositi,  Per riflettere

    Per una fenomenologia dell’inizio

    10 Novembre 2021 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Perché parlare di Silvia Romano?

    1 Giugno 2020

    Itinerari di Pasqua – La Domenica del cieco nato

    7 Aprile 2020

    Quel che resta di ciò che cambia

    17 Marzo 2020
 Articoli meno recenti

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Articoli recenti

  • La magia di un Natale da collegiale
  • Richard Avedon: Relationships
  • ECONOMIA E SOSTENIBILITÀ
  • La crisi migratoria e la sfida all’identità europea: quali scenari?
  • “Il velo rivoluzionario”

Commenti recenti

  • Lorenzo Marotta su Per una fenomenologia dell’inizio
  • Lorenzo Marotta su “Dancing the pain away”: il valzer viennese tra Bellezza e malinconia
  • Lidia su Dove si genera il futuro. Sulla vitalità della Chiesa in un tempo di crisi
  • Vera Rovesti su CITY OF ANGELS
  • Valeria su Come Jo March, il nuovo film “Piccole donne” tra femminismo e comunione di ricordi generazionali
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Dic    

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • Chi siamo
  • Collegio e università
  • Informarsi insieme
  • Libri, musica e film
  • Per riflettere
  • In giro per Milano
Ashe Tema di WP Royal.