• Home
  • Chi siamo
  • Collegio e università
  • Informarsi insieme
  • Libri, musica e film
  • Per riflettere
  • In giro per Milano
MARIANUM POST

Blog ufficiale del Collegio Marianum – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Seguici

  • Facebook

Categorie

  • A tu per tu
  • Attualità
  • Chi siamo
  • Collegio e università
  • È tempo di buoni propositi
  • Informarsi insieme
  • Libri, musica e film
  • Per riflettere
  • Rubrica “Green”
  • Senza categoria
  • Vivere a Milano
  • Libri, musica e film

    Perché leggere i manga?

    4 Aprile 2022 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    CITY OF ANGELS

    5 Maggio 2020

    Génie la matta

    14 Febbraio 2022

    Non ci sono ponti sul Rio delle Amazzoni

    21 Gennaio 2018
  • Libri, musica e film

    Una vita come tante

    14 Marzo 2022 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Un libro d’ore pop

    2 Giugno 2020

    Fellini, la cultura cattolica e il caso “La dolce vita”

    29 Settembre 2020

    SERIE TV E FILM: ECCO COSA HO GUARDATO DI RECENTE. PARTE 2

    29 Aprile 2020
  • Libri, musica e film

    Génie la matta

    14 Febbraio 2022 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    CITY OF ANGELS

    5 Maggio 2020

    ALDA MERINI: TRA LUCIDITA’ E FOLLIA

    21 Marzo 2018

    Le affinità elettive

    11 Marzo 2020
  • Libri, musica e film

    Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo!

    7 Febbraio 2022 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    LE NOTE DELL’ AMORE

    14 Maggio 2020

    Il diritto a non svendersi per lavorare

    18 Giugno 2020

    Il Faro in una Stanza

    20 Gennaio 2020
  • Collegio e università,  Libri, musica e film

    La casa bruciata: una storia di comunità

    2 Dicembre 2021 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L’importanza della lettura. Oggi e per sempre

    15 Novembre 2021

    Attendere, voce del verbo Amare

    23 Dicembre 2019

    Transizione ecologica ed inclusione sociale

    18 Novembre 2021
  • Libri, musica e film

    Re-record(R)ed: la versione di Taylor

    29 Novembre 2021 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sotto il burqa

    1 Febbraio 2021

    Perché leggere i manga?

    4 Aprile 2022

    LA TOGA ADDOSSO – Una donna magistrato, la legge, la famiglia di oggi

    21 Dicembre 2018
  • Libri, musica e film,  Per riflettere

    Ti stai sbagliando chi hai visto non è, non è Walter White

    8 Giugno 2021 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Maestro e Margherita

    29 Giugno 2020

    The Wall: l’album che abbatte i muri

    7 Dicembre 2020

    Il quartetto di Kundera

    23 Giugno 2020
  • Libri, musica e film

    Interstellar: un viaggio oltre i limiti del tempo

    21 Aprile 2021 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Génie la matta

    14 Febbraio 2022

    (NE)FASTI DELLA POLITICA ITALIANA: 1992-1993-1994 la voce di Irene

    4 Maggio 2020

    Fellini, la cultura cattolica e il caso “La dolce vita”

    29 Settembre 2020
  • Libri, musica e film

    Arancia Meccanica: un capolavoro senza tempo

    7 Aprile 2021 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    (NE)FASTI DELLA POLITICA ITALIANA: 1992-1993-1994 la voce di Irene

    4 Maggio 2020

    LA TOGA ADDOSSO – Una donna magistrato, la legge, la famiglia di oggi

    21 Dicembre 2018

    Oscar 2019: la magia creata dall’intreccio tra musica e cinema

    3 Marzo 2019
  • Libri, musica e film

    “The Greatest Showman”: un inno alla diversità

    24 Marzo 2021 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La casa bruciata: una storia di comunità

    2 Dicembre 2021

    Génie la matta

    14 Febbraio 2022

    Come Jo March, il nuovo film “Piccole donne” tra femminismo e comunione di ricordi generazionali

    25 Marzo 2020
 Articoli meno recenti

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Articoli recenti

  • Differenze di genere e la connessione con lo sviluppo sostenibile
  • Milano e la Fashion Week: un legame storico e scintillante
  • Tra cartaceo e digitale, in visita al Corriere della Sera
  • La magia di un Natale da collegiale
  • Richard Avedon: Relationships

Commenti recenti

  • Lorenzo Marotta su Per una fenomenologia dell’inizio
  • Lorenzo Marotta su “Dancing the pain away”: il valzer viennese tra Bellezza e malinconia
  • Lidia su Dove si genera il futuro. Sulla vitalità della Chiesa in un tempo di crisi
  • Vera Rovesti su CITY OF ANGELS
  • Valeria su Come Jo March, il nuovo film “Piccole donne” tra femminismo e comunione di ricordi generazionali
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • Chi siamo
  • Collegio e università
  • Informarsi insieme
  • Libri, musica e film
  • Per riflettere
  • In giro per Milano
Ashe Tema di WP Royal.