• Home
  • Chi siamo
  • Collegio e università
  • Informarsi insieme
  • Libri, musica e film
  • Per riflettere
  • In giro per Milano
MARIANUM POST

Blog ufficiale del Collegio Marianum – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Seguici

  • Facebook

Categorie

  • A tu per tu
  • Attualità
  • Chi siamo
  • Collegio e università
  • È tempo di buoni propositi
  • Informarsi insieme
  • Libri, musica e film
  • Per riflettere
  • Rubrica “Green”
  • Senza categoria
  • Vivere a Milano
  • Collegio e università,  Per riflettere

    Chi legge? Viaggio fra cultura e folclore nell’Italia degli anni Sessanta

    27 Gennaio 2020 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    VIVA I GIUSTI

    8 Dicembre 2018

    In terra Afgana

    14 Dicembre 2021

    L’economia come regno della transizione: Carlo Cottarelli al Collegio Ludovicianum

    14 Novembre 2018
  • Libri, musica e film,  Per riflettere,  Senza categoria

    Il Faro in una Stanza

    20 Gennaio 2020 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo!

    7 Febbraio 2022

    LUCIA GRASSICCIA: L’APPARIRE DI OGGI

    25 Marzo 2019

    Non ci sono ponti sul Rio delle Amazzoni

    21 Gennaio 2018
  • Collegio e università,  Per riflettere

    Di pace, cappelli e inaugurazioni

    13 Gennaio 2020 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    En attendant the Ballot

    16 Novembre 2020

    Dove si genera il futuro. Sulla vitalità della Chiesa in un tempo di crisi

    7 Marzo 2022

    Rottura di un legame sociale

    26 Novembre 2017
  • Collegio e università,  Per riflettere

    Il sapere del cuore e delle mani

    6 Gennaio 2020 /
    Leggi tutto
    Redazione Marianum 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Insegnaci a contare i nostri giorni (decenni) e giungeremo alla sapienza del cuore” (Salmo 89).

    26 Novembre 2018

    LA POVERTA’ È UN SISTEMA COMPLESSO

    26 Febbraio 2018

    Marilù Mastrogiovanni: una voce contro l’omertà

    1 Aprile 2019

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Articoli recenti

  • Differenze di genere e la connessione con lo sviluppo sostenibile
  • Milano e la Fashion Week: un legame storico e scintillante
  • Tra cartaceo e digitale, in visita al Corriere della Sera
  • La magia di un Natale da collegiale
  • Richard Avedon: Relationships

Commenti recenti

  • Lorenzo Marotta su Per una fenomenologia dell’inizio
  • Lorenzo Marotta su “Dancing the pain away”: il valzer viennese tra Bellezza e malinconia
  • Lidia su Dove si genera il futuro. Sulla vitalità della Chiesa in un tempo di crisi
  • Vera Rovesti su CITY OF ANGELS
  • Valeria su Come Jo March, il nuovo film “Piccole donne” tra femminismo e comunione di ricordi generazionali
Gennaio 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Dic   Feb »

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • Chi siamo
  • Collegio e università
  • Informarsi insieme
  • Libri, musica e film
  • Per riflettere
  • In giro per Milano
Ashe Tema di WP Royal.